AVVISO

Le necessità di contenere la diffusione del Covid-19 ci costringono a modificare
l’organizzazione dei nostri sportelli.
Fino a nuovo avviso, tutti gli sportelli Federconsumatori della Regione Marche riceveranno
ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO

Potete contattarci come di seguito:

– Sede Regionale, dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 12.30
chiamando ai numeri

071.2866977 – +39.392.0686799

oppure inviando un’email a
regione@federconsumatorimarche.it  / s.cesaro@federconsumatorimarche.it
Le Sedi Provinciali sono raggiungibili dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 chiamando i numeri
oppure attraverso le mail che troverete su questo stesso sito delle sedi summenzionate.
Il Presidente Regionale
Giancarlo Collina
29
Giu

Federconsumatori Marche: parte “Stop alle Liste di Attesa” in Sanità

Federconsumatori ha deciso di promuovere una campagna dal titolo STOP alla Lista di Attesa in sanità; un tema che anche nelle Marche è molto sentito anche perché, ad oggi, non ci sono dati certi in merito. A più riprese, l’associazione ha sollecitato la Regione ma nulla, finora, è pervenuto. Il punto di partenza sono i...
Continua a leggere
02
Mag

Progetto: Per non perdere la Bussola 2023

Il progetto “Per non perdere la Bussola 2023” vuole mettere al centro del suo intervento progettuale i cittadini del territorio marchigiano, soprattutto gli anziani ed i giovani, ponendosi come obiettivo di fornire loro le opportune informazioni e formazione per acquisire maggiori capacità e consapevolezza relativamente al contesto in cui vivono e al mondo del consumo....
Continua a leggere
27
Feb

Congressi Federconsumatori Marche 2023

Iniziano il 28 Febbraio, da Pesaro, i Congressi Provinciali della Federconsumatori Marche che ci accompagneranno al Congresso Regionale del 18 Aprile ad Ancona.   Si svolgeranno dal 28 Febbraio al 22  Marzo 2023, i Congressi Provinciali della Federconsumatori, per poi concludersi il 18 Aprile 2023 con il Congresso Regionale ad Ancona. FACCIAMO LA DIFFERENZA: NUOVI DIRITTI,...
Continua a leggere
24
Gen

PESARO – Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

da: Comune di Pesaro (clicca qui) Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli a seguito della perdita del reddito Irpef in misura superiore al 25% per motivi connessi all’emergenza da covid-19 e finalizzato alla regolarizzazione del pagamento dei canoni di locazione anno 2022. Il Comune di Pesaro, in attuazione della DGR Marche n. 1348/2022, apre i ...
Continua a leggere
28
Ago

Stangata autunnale alle porte: si prospetta un autunno nero per le famiglie

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione. Archiviate le vacanze, al rientro, bruttissime sorprese aspettano le famiglie: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale...
Continua a leggere
28
Ago

Caro scuola: tutti i consigli per un saggio risparmio

Scuola: strategie di risparmio contro i rincari di materiali e libri. 5 consigli utili per salvaguardare il proprio budget Il rincaro dei costi per materiale scolastico e per libri colpirà duramente le famiglie: come emerso dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a...
Continua a leggere
07
Ago

Aumento tariffe TIM, Associazioni dei consumatori: “No all’indicizzazione tariffaria delle bollette”

Le Associazioni dei Consumatori, in rappresentanza di migliaia di utenti italiani, a fronte delle modifiche contrattuali di Tim comunicate il 20 luglio, ribadiscono il loro “No” all’indicizzazione tariffaria. Le modifiche prevedono l’indicizzazione all’inflazione dei prezzi dei servizi di telefonia, con un meccanismo che adotta un mark-up fisso del 3,5% e funziona solo al rialzo, ignorando...
Continua a leggere
01
Ago

Inflazione: con il tasso al 6% ricadute di 1.788 euro annui a famiglia

Ancora troppe le rinunce degli italiani, necessaria un’azione decisa di contrasto alle speculazioni e sostegno al potere di acquisto. L’inflazione a luglio prosegue la sua lenta discesa: secondo l’Istat il tasso si attesta al 6%. Rallenta, in maniera quasi impercettibile, anche il carrello della spesa, il cui tasso si ferma al 10,4%. Non bisogna cedere...
Continua a leggere