Il progetto “Per non perdere la bussola” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, che vede impegnata l’associazione nella prevenzione dei rischi in ambito commerciale e nella diffusione di una cultura del consumo consapevole e responsabile.
Con il progetto Ministeriale MAP 9 la Federconsumatori Marche si pone l’obiettivo di raggiungere più cittadini possibili della Regione Marche, di rafforzare la presenza nei territori scelti per l’intervento progettuale , di assicurare ai consumatori ed utenti una ampia assistenza sulle problematiche legate al consumo e agli acquisti sia di beni che di servizi.
Il progetto “Per non perdere la bussola” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, che vede impegnata l’associazione nella prevenzione dei rischi in ambito commerciale e nella diffusione di una cultura del consumo consapevole e responsabile.
La necessità di informare e formare i cittadini sui propri diritti, aumenta in momenti particolarmente stressanti e di difficoltà. Nasce il progetto “Covid 2021” che è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, che vede impegnata l’associazione nel fornire informazioni, consulenza, assistenza e tutela dei consumatori marchigiani.
Il progetto “Per non perdere la bussola” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, che vede impegnata l’associazione nella prevenzione dei rischi in ambito commerciale e nella diffusione di una cultura del consumo consapevole e responsabile.
“Il Camper che non ti aspetti” parte il 7 Luglio verso Amandola, la prima tappa delle nostre soste sulle zone dell’entroterra marchigiana.
Cosa faremo?
Ve lo documenteremo strada facendo.
Il progetto “NO alla CONTRAFFAZIONE” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, per informare e sensibilizzare sui danni prodotti dalla contraffazione.
E’ un progetto finanziato dalla CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE E AFFIDATO ALLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI DELLE MARCHE (ADICONSUM, ADOC E FEDERCONSUMATORI).
La Commissione Europea si è proposta di creare un mercato unico digitale, come priorità per garantire tutela e uniformità a livello comunitario.
In tale contesto si inserisce il progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web” – realizzato dalle associazioni Adoc, Adusbef e Federconsumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico – con lo scopo di tutelare gli utenti, in qualità di consumatori, dai rischi derivanti dall’utilizzo non corretto delle tecnologie digitali e dalle transazioni economiche effettuate on-line.
Il progetto “Viaggiamo insieme” è un nuovo strumento regionale a disposizione degli utenti per inoltrare le loro segnalazioni e suggerimenti sui servizi bus urbani, extraurbani e treni regionali.
“Viaggiamo insieme” è stato promosso dalla Regione Marche, in accordo con le associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, MDC e U.di.con, con i soggetti gestori dei servizi del Traposto Pubblico Locale (TPL) e regionale su ferro e gomma in attuazione della L. 24 dicembre 2007, n. 244 art. 2 comma 461.
Il progetto “Cibo educazione salute” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Ministero delle attività produttive, che ha visto impegnata l’associazione durante tutto il 2017.
Obiettivo dell’intervento è la formazione del consumatore orientata alla tutela della salute, al consumo responsabile, al miglioramento degli stili di vita, alla sostenibilità ambientale dei consumi.
Il progetto “Alimentazione e salute” è un intervento rivolto ai consumatori della nostra regione, realizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Ministero delle attività produttive.