Necessaria e urgente una riforma strutturale della bolletta per renderla più equa È di oggi la notizia secondo la quale sarebbe sul tavolo del Consiglio dei ministri il decreto che prevede la proroga degli aiuti, già previsti dall’ultima legge di Bilancio, che scadranno il prossimo 31 marzo. Un provvedimento che abbiamo fortemente chiesto e rivendicato,...Continua a leggere
Si definiscano con urgenza i bandi per trasformare veramente i beni demaniali marittimi in beni comuni. Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) “Le gare di concessioni demaniali marittime non sono più rinviabili” questo è quanto disposto dal Consiglio di Stato. La proroga automatica delle concessioni demaniali marittime in essere si pone in frontale contrasto con la...Continua a leggere
In vista aumenti di circa 344 euro annui a famiglia Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Assistiamo, da mesi a questa parte, ad un progressivo, anche se ancora troppo lento, ridimensionamento dei prezzi di energia elettrica e gas, che in ogni caso si trovano ancora su livelli estremamente elevati rispetto all’anno passato. Come ribadiamo da tempo,...Continua a leggere
A sostenere il peso maggiore sono le famiglie meno abbienti Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Ulteriori segnali di miglioramento sul fronte dei prezzi: il tasso di inflazione a febbraio si attesta al +9,2% su base annua, +0,3% su base mensile. Un rallentamento della crescita dei prezzi determinato dalla frenata dei costi energetici (i regolamentati passano...Continua a leggere
Iniziano il 28 Febbraio, da Pesaro, i Congressi Provinciali della Federconsumatori Marche che ci accompagneranno al Congresso Regionale del 18 Aprile ad Ancona. Si svolgeranno dal 28 Febbraio al 22 Marzo 2023, i Congressi Provinciali della Federconsumatori, per poi concludersi il 18 Aprile 2023 con il Congresso Regionale ad Ancona. FACCIAMO LA DIFFERENZA: NUOVI DIRITTI,...Continua a leggere
Federconsumatori al fianco dei cittadini coinvolti. Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Il Consiglio dei ministri ha approvato, con un decreto-legge, il blocco della cessione dei crediti e lo sconto in fattura dei bonus fiscali, in particolare del superbonus. Una misura con cui lo Stato ha finanziato negli ultimi anni i lavori di ristrutturazione per migliorare...Continua a leggere
Ora necessaria una nuova definizione del metodo tariffario. Fonte: Federconsumatori nazionale (clicca qui) A seguito delle nostre richieste finalmente l’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento che consentirà l’applicazione dell’aliquota IVA al 5% sul teleriscaldamento. Nel dettaglio: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre...Continua a leggere
Servono misure straordinarie per un’emergenza nazionale straordinaria. Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Torna tristemente agli onori della cronaca lo stato di precarietà dei reparti di Pronto Soccorso, con pazienti sistemati a terra per lunghissime ore in attesa di cure: è questa la fotografia di un’emergenza sanitaria che riguarda tutto il Paese. Non si contano più...Continua a leggere
Le azioni del Governo per aiutare le famiglie a sostenere tali costi non vanno indebolite. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Finalmente le tariffe del gas tornano a scendere: la riduzione rispetto a dicembre per gli utenti sul mercato tutelato è del -34,2%. La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il...Continua a leggere
Necessari interventi per ridurre l’impatto dell’inflazione soprattutto sui nuclei meno abbienti. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) A gennaio 2023 il tasso di inflazione si attesta al +10,1% su base annua, livello che non si registrava da settembre 1984. Nonostante l’attenuazione della crescita dei prezzi non bisogna sottovalutare la rilevante portata di un tasso così alto:...Continua a leggere