I dati pubblicati oggi dall’Istat confermano una tendenza allarmante: il clima di fiducia di consumatori e imprese continua a peggiorare, riflettendo il disagio economico delle famiglie italiane. La perdita di potere d’acquisto costringe i cittadini a rivedere le proprie abitudini di consumo, come evidenziato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Tagli su carne, pesce, frutta e verdura, caccia...Continua a leggere
🔌 Sei un cliente vulnerabile? Scopri il Servizio a Tutele Graduali! Fino al 30 giugno 2025, i clienti vulnerabili possono accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) per la fornitura di energia elettrica. Questa opportunità garantisce condizioni economiche vantaggiose rispetto a molte offerte del mercato libero, consentendo un risparmio significativo sulle bollette. Ma chi può...Continua a leggere
Allarme liste d’attesa. Oltre 900 giorni per una colonscopia, 748 per una visita ginecologica: i numeri del monitoraggio aggiornato da Federconsumatori e Isscon, basato su dati raccolti a novembre 2024, confermano una situazione critica in tutta Italia. Nonostante gli interventi annunciati, le liste di attesa continuano a rappresentare un ostacolo all’accesso alle cure, mettendo a...Continua a leggere
Perché conviene fare il passaggio? Il costo dell’energia continua a salire, e i clienti vulnerabili sono tra i più colpiti da questi rincari. A gennaio 2025, per tutto il primo trimestre, le bollette elettriche per questa categoria hanno registrato un aumento del +18,2%, un paradosso per chi dovrebbe essere maggiormente protetto nella transizione dal mercato...Continua a leggere
Dopo la sanità, anche l’istruzione sembra subire un progressivo spostamento verso il privato. L’annuncio dell’apertura di nuove sedi della Link University, università privata nelle Marche, precisamente a Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, ha suscitato forti polemiche e un’ondata di indignazione da parte di sindacati, associazioni studentesche e del mondo accademico. Un contesto critico per l’università...Continua a leggere
Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro tra IVASS e le Associazioni dei Consumatori, richiesto da tempo, per chiarire le posizioni e le prospettive dei risparmiatori coinvolti nella vicenda FWU. La società lussemburghese FWU Life Insurance Lux Sa, infatti, è stata posta in liquidazione coatta, il pagamento dei premi è stato sospeso e i riscatti...Continua a leggere
L’accesso all’acqua è un diritto fondamentale, ma i costi per le famiglie italiane continuano a crescere. Secondo il XVI Rapporto Nazionale sulle tariffe idriche presentato oggi a Firenze da Federconsumatori in collaborazione con la Fondazione ISSCON, dal 2016 al 2024 la spesa per il servizio idrico è aumentata mediamente del 40%, con picchi del 72%...Continua a leggere
Novità relative alle modifiche del paniere ISTAT 2025, lo strumento che misura le variazioni dei prezzi al consumo. Tra le voci di spesa con maggior peso si distinguono abitazione, acqua, elettricità e combustibili, che registrano l’aumento più significativo (+0,6335 punti percentuali), seguite da trasporti (+0,5505 punti) e servizi ricettivi e ristorazione (+0,2383 punti). Le proposte...Continua a leggere
Come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha pubblicato il report sui costi delle università italiane per il 2025, offrendo un’analisi approfondita delle differenze tra Nord, Centro e Sud, e monitorando per la prima volta anche le università telematiche. Costi Universitari 2025: l’Università di Milano la più cara...Continua a leggere
Il recente riallineamento delle accise sui carburanti, entrato in vigore ieri, porta con sé effetti contrastanti per le famiglie italiane. La misura, proposta nel Piano strutturale di bilancio, mira ad equiparare progressivamente le accise di benzina e gasolio, ma rischia di avere conseguenze economiche indirette importanti, soprattutto sui beni di largo consumo. Un’operazione dai risultati...Continua a leggere