Tag

aumenti
28
Ago

Stangata autunnale alle porte: si prospetta un autunno nero per le famiglie

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione. Archiviate le vacanze, al rientro, bruttissime sorprese aspettano le famiglie: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale...
Continua a leggere
28
Ago

Caro scuola: tutti i consigli per un saggio risparmio

Scuola: strategie di risparmio contro i rincari di materiali e libri. 5 consigli utili per salvaguardare il proprio budget Il rincaro dei costi per materiale scolastico e per libri colpirà duramente le famiglie: come emerso dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a...
Continua a leggere
01
Ago

Benzina: prezzi eccessivamente e pericolosamente elevati

Benzina: positivo il pronunciamento del Tar. Necessario mettere in atto controlli a tappeto per contrastare speculazioni e sovrapprezzi che gravano sui cittadini per 135 euro annui. È di oggi la notizia del respingimento, da parte del Tar del Lazio, della sospensiva dell’obbligo di esporre il cartello del prezzo medio dei carburanti, che quindi dovranno campeggiare...
Continua a leggere
03
Mar

Inflazione: con il tasso a questo livello le ricadute per le famiglie saranno di 2.741,60 euro annui.

A sostenere il peso maggiore sono le famiglie meno abbienti Fonte: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Ulteriori segnali di miglioramento sul fronte dei prezzi: il tasso di inflazione a febbraio si attesta al +9,2% su base annua, +0,3% su base mensile. Un rallentamento della crescita dei prezzi determinato dalla frenata dei costi energetici (i regolamentati passano...
Continua a leggere
24
Feb

Energia: finalmente diventa operativa l’aliquota IVA al 5% sul teleriscaldamento.

Ora necessaria una nuova definizione del metodo tariffario. Fonte: Federconsumatori nazionale (clicca qui) A seguito delle nostre richieste finalmente l’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento che consentirà l’applicazione dell’aliquota IVA al 5% sul teleriscaldamento. Nel dettaglio: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre...
Continua a leggere
03
Feb

Energia: le tariffe del gas per i clienti del mercato tutelato scendono del -34,2%.

Le azioni del Governo per aiutare le famiglie a sostenere tali costi non vanno indebolite. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Finalmente le tariffe del gas tornano a scendere: la riduzione rispetto a dicembre per gli utenti sul mercato tutelato è del -34,2%. La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il...
Continua a leggere
02
Feb

Prezzi: con il tasso di inflazione al +10,1% ricadute di 3.009,80 euro annui a famiglia.

Necessari interventi per ridurre l’impatto dell’inflazione soprattutto sui nuclei meno abbienti. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) A gennaio 2023 il tasso di inflazione si attesta al +10,1% su base annua, livello che non si registrava da settembre 1984. Nonostante l’attenuazione della crescita dei prezzi non bisogna sottovalutare la rilevante portata di un tasso così alto:...
Continua a leggere
20
Gen

Tlc: in vista aumenti di oltre il 5% per i clienti di Tim e WindTre.

Necessario un intervento immediato per scongiurare i rincari e consentire un rilancio del settore. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Tim e WindTre, le aziende di comunicazioni con il maggior numero di utenti in Italia, hanno recentemente modificato le condizioni dei propri contratti, arrogandosi la possibilità, a partire dal 1° gennaio 2024, di modificare in qualsiasi...
Continua a leggere
19
Gen

Inflazione: con l’attuale tasso ricadute di 3.456 euro annui a famiglia.

Più forte il peso per le famiglie meno abbienti. Urgenti misure di contrasto alla crescita delle disuguaglianze. da: Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) L’Istat aggiorna le stime del tasso di inflazione che, a dicembre 2022, si attesta al +11,6%. Confermato al +8,1% il tasso del 2022. Mediamente, il tasso di inflazione a questo livello determina...
Continua a leggere
28
Dic

Stangata 2023: i rincari stimati per il nuovo anno alle porte superano soglia 2.384 euro.

da: Federconsumatori nazionale Dopo un 2022 all’insegna dei rincari, le stime degli aumenti per l’anno alle porte non lasciano presagire nulla di buono. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2023 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 2.384,42 euro annui. Un andamento al rialzo trainato dall’aumento dei costi...
Continua a leggere
1 2