Ora necessaria una nuova definizione del metodo tariffario. Fonte: Federconsumatori nazionale (clicca qui) A seguito delle nostre richieste finalmente l’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento che consentirà l’applicazione dell’aliquota IVA al 5% sul teleriscaldamento. Nel dettaglio: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre...Continua a leggere
Le azioni del Governo per aiutare le famiglie a sostenere tali costi non vanno indebolite. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Finalmente le tariffe del gas tornano a scendere: la riduzione rispetto a dicembre per gli utenti sul mercato tutelato è del -34,2%. La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il...Continua a leggere
da: ANCONATODAY REGIONE MARCHE – Le vendite di fine stagione invernale si terranno dal 5 gennaio al 1° marzo 2023. Gli operatori che effettueranno questi saldi o parteciperanno all’evento del “Black Friday”, previsto per lo scorso venerdì 25 novembre 2022, non hanno l’obbligo della preventiva comunicazione al Comune competente. Lo ha stabilito la Giunta regionale,...Continua a leggere
Da Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) Federconsumatori chiede al governo e al Parlamento di prevedere, nella Legge di bilancio in esame alla Camera, la riduzione dell’aliquota Iva al 5% ai cittadini serviti dal teleriscaldamento. Una proposta che da tempo avanziamo, condivisa oggi anche da Utilitalia (Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ed Airu (l’Associazione...Continua a leggere
Non sorprende, purtroppo, il dato relativo alla fiducia dei consumatori reso noto dall’Istat: “a gennaio si stima una leggera flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori”, nel dettaglio il clima personale e quello futuro sono in peggioramento. “Un calo che conferma il persistente disagio delle famiglie, ora aggravato dalle preoccupazioni causate dalla crisi di...Continua a leggere
L’Istat rileva un lievissimo segnale di ripresa della fiducia dei consumatori e delle imprese, facendo notare, in ogni caso, come il livello di entrambi rimanga “ancora decisamente al di sotto di quello precedente l’emergenza sanitaria”. Un recupero quasi fisiologico, dopo la lunga serie di cali e minimi storici registrati nel corso dell’anno. Lieve ripresa probabilmente...Continua a leggere
L’AGCM, su segnalazione delle strutture di Federconsumatori Modena e Perugia, ha avviato un procedimento teso a verificare, nella vicenda Dentix, la sussistenza di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie. Coinvolta non è solo la società che non ha garantito...Continua a leggere
L’ABI e le Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e...Continua a leggere
Internet e le tecnologie digitali stanno progressivamente modificando il nostro stile di vita, trasformando le abitudini di fruizione dei consumi, nonché il modo di lavorare, insediandosi preponderatamente nella sfera privata quanto in quella professionale di ognuno di noi.Oggigiorno le opportunità offerte dalla rete sono numerose e riguardano qualsiasi ambito, si passa dalla possibilità di ordinare...Continua a leggere
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto ieri una sanzione molto significativa a Tim, Vodafone, Fastweb e Wind Tre, per complessivi 228 milioni di euro. Le compagnie, dopo aver modificato la cadenza di fatturazione nella telefonia fissa da mensile a 28 giorni con un conseguente aggravio economico a danno dei cittadini, hanno messo...Continua a leggere