I dati diffusi dall’Istat sul reddito delle famiglie e sul calo dei consumi non fanno altro che confermare la situazione di forte difficoltà in cui si trovano le famiglie. Il reddito, secondo l’Istituto di statistica, sarebbe diminuito nel trimestre 2020 del -1,8%, un dato ottimista a nostro avviso, ma comunque estremamente grave. In forte frenata...Continua a leggere
Come ogni anno l’Istat aggiorna il paniere per l’inflazione, a seguito anche di un lavoro congiunto con le associazioni dei consumatori appartenenti al CNCU. Nel paniere 2021 entrano: integratori alimentari, casco per veicoli a due ruote, ma soprattutto i dispositivi di protezione individuale quali mascherine chirurgiche, mascherine FFP2, gel igienizzante mani, che sono entrati ormai...Continua a leggere
Non sorprende, purtroppo, il dato relativo alla fiducia dei consumatori reso noto dall’Istat: “a gennaio si stima una leggera flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori”, nel dettaglio il clima personale e quello futuro sono in peggioramento. “Un calo che conferma il persistente disagio delle famiglie, ora aggravato dalle preoccupazioni causate dalla crisi di...Continua a leggere
L’Istat rileva un lievissimo segnale di ripresa della fiducia dei consumatori e delle imprese, facendo notare, in ogni caso, come il livello di entrambi rimanga “ancora decisamente al di sotto di quello precedente l’emergenza sanitaria”. Un recupero quasi fisiologico, dopo la lunga serie di cali e minimi storici registrati nel corso dell’anno. Lieve ripresa probabilmente...Continua a leggere
L’Istat rende noti i dati relativi ai conti economici del primo trimestre 2020, rivelando come, rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in diminuzione, con un calo del 5,1% dei consumi finali nazionali. Dati che in realtà, vista la situazione attuale e la chiusura di molti esercizi di vendita di...Continua a leggere