Tag

federconsumatori
20
Ott

Manovra: ancora insufficienti i provvedimenti annunciati dal Governo

Le misure illustrate dal Governo, contenute in una manovra economica che, stando alle premesse, arriverà blindata in Parlamento, ci lasciano scettici sotto diversi punti di vista. Anzitutto perché non si coglie un indirizzo chiaro di politica economica per il Paese, mentre si finanziano misure contingenti in gran parte a debito, cioè scaricando sul futuro il...
Continua a leggere
28
Ago

Stangata autunnale alle porte: si prospetta un autunno nero per le famiglie

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione. Archiviate le vacanze, al rientro, bruttissime sorprese aspettano le famiglie: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale...
Continua a leggere
28
Ago

Caro scuola: tutti i consigli per un saggio risparmio

Scuola: strategie di risparmio contro i rincari di materiali e libri. 5 consigli utili per salvaguardare il proprio budget Il rincaro dei costi per materiale scolastico e per libri colpirà duramente le famiglie: come emerso dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a...
Continua a leggere
07
Ago

Aumento tariffe TIM, Associazioni dei consumatori: “No all’indicizzazione tariffaria delle bollette”

Le Associazioni dei Consumatori, in rappresentanza di migliaia di utenti italiani, a fronte delle modifiche contrattuali di Tim comunicate il 20 luglio, ribadiscono il loro “No” all’indicizzazione tariffaria. Le modifiche prevedono l’indicizzazione all’inflazione dei prezzi dei servizi di telefonia, con un meccanismo che adotta un mark-up fisso del 3,5% e funziona solo al rialzo, ignorando...
Continua a leggere
01
Ago

Inflazione: con il tasso al 6% ricadute di 1.788 euro annui a famiglia

Ancora troppe le rinunce degli italiani, necessaria un’azione decisa di contrasto alle speculazioni e sostegno al potere di acquisto. L’inflazione a luglio prosegue la sua lenta discesa: secondo l’Istat il tasso si attesta al 6%. Rallenta, in maniera quasi impercettibile, anche il carrello della spesa, il cui tasso si ferma al 10,4%. Non bisogna cedere...
Continua a leggere
01
Ago

Benzina: prezzi eccessivamente e pericolosamente elevati

Benzina: positivo il pronunciamento del Tar. Necessario mettere in atto controlli a tappeto per contrastare speculazioni e sovrapprezzi che gravano sui cittadini per 135 euro annui. È di oggi la notizia del respingimento, da parte del Tar del Lazio, della sospensiva dell’obbligo di esporre il cartello del prezzo medio dei carburanti, che quindi dovranno campeggiare...
Continua a leggere
21
Lug

Mutui: non si arresta la corsa delle rate dei mutui

Per chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile la rata è aumentata mediamente di +212,43 euro al mese rispetto al 2022. Il continuo rialzo dei tassi operato dalla BCE nel tentativo di fermare la corsa dell’inflazione ha determinato ripercussioni estremamente gravi per i cittadini, specialmente chi ha contratto mutui a tasso variabile. Gli effetti...
Continua a leggere
21
Lug

Estate 2023: boom di prenotazioni nei campeggi

Aumenti del 14% attendono gli italiani che scelgono di trascorrere le ferie all’aria aperta. Con l’avvio della stagione estiva sono molti gli italiani che si preparano a partire o a trascorrere almeno 2-3 giorni di relax, godendosi paesaggi e prodotti genuini. Sarà per il risparmio, sarà per la voglia di riscoprire il contatto con la...
Continua a leggere
12
Lug

Estate 2023: per una famiglia composta da 4 persone, trascorrere una settimana di vacanza in una località balneare italiana costa 5.781,24 euro

Con un rincaro del 19% rispetto al 2022. Entra sempre più nel pieno la stagione estiva e per molti si avvicina, tra rinunce e sacrifici, l’atteso appuntamento con le vacanze: i cittadini che partiranno saranno circa il 39%. In molti, oltre il 52% di chi partirà, opterà per un soggiorno “ridotto” di 3-5 giorni, magari...
Continua a leggere
12
Lug

Saldi: il 38,2% delle famiglie acquisterà a saldo, con una spesa media a famiglia di circa 149 euro

Gli acquisti reggono solo perché molti cittadini li avevano programmati, rinviando ogni spesa alla ricerca del risparmio. L’appuntamento del 6 luglio con i saldi estivi coglie le famiglie in una situazione di forte difficoltà e crisi: in un contesto di rincari generalizzati, con i costi delle vacanze alle stelle, saranno ben pochi gli italiani che...
Continua a leggere
1 2 3 11