Necessari interventi per ridurre l’impatto dell’inflazione soprattutto sui nuclei meno abbienti. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) A gennaio 2023 il tasso di inflazione si attesta al +10,1% su base annua, livello che non si registrava da settembre 1984. Nonostante l’attenuazione della crescita dei prezzi non bisogna sottovalutare la rilevante portata di un tasso così alto:...Continua a leggere
Necessari maggiori sforzi per aiutare le famiglie a sostenere il caro-energia, dalla rateizzazione alla sospensione dei distacchi per morosità. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) È stata pubblicata ieri pomeriggio la delibera Arera n. 13/ 2023, relativa all’aggiornamento dei valori soglia per l’accesso ai bonus, recentemente innalzata per aiutare le famiglie a far fronte ai forti aumenti...Continua a leggere
Più forte il peso per le famiglie meno abbienti. Urgenti misure di contrasto alla crescita delle disuguaglianze. da: Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) L’Istat aggiorna le stime del tasso di inflazione che, a dicembre 2022, si attesta al +11,6%. Confermato al +8,1% il tasso del 2022. Mediamente, il tasso di inflazione a questo livello determina...Continua a leggere
Da Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) Federconsumatori chiede al governo e al Parlamento di prevedere, nella Legge di bilancio in esame alla Camera, la riduzione dell’aliquota Iva al 5% ai cittadini serviti dal teleriscaldamento. Una proposta che da tempo avanziamo, condivisa oggi anche da Utilitalia (Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ed Airu (l’Associazione...Continua a leggere
Da: Federconsumatori Nazionale (apri il link) Federconsumatori esprime grande soddisfazione per i sette provvedimenti dell’Autorità Antitrust adottati nei confronti di Eni, Enel, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, disponendo la sospensione delle variazioni unilaterali dei contratti in essere che avrebbero comportato aumenti pesantissimi sulle bollette di milioni di utenti. I provvedimenti, che si aggiungono ai quattro già precedentemente...Continua a leggere
Come di consueto l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe trimestrali per l’energia elettrica e il gas per il mercato tutelato. Un appuntamento atteso con ansia, soprattutto alla luce delle forti tensioni registrate nel corso dell’ultimo anno in tali settori. Seppure “contenuti” grazie ai ripetuti interventi del Governo, gli aumenti ci saranno e incideranno pesantemente...Continua a leggere
Il 1 gennaio 2021 è una data importante per il mercato dell’energia in Italia: è fissato per tale giorno, infatti, il passaggio definitivo delle pmi al mercato libero, con l’abolizione del mercato tutelato. È necessario sottolineare, però, che si parla solo di pmi: sono escluse le microimprese e soprattutto sono escluse le utenze domestiche, il...Continua a leggere
Scegliere consapevolmente nel mercato libero dell’energia per trarre vantaggio dai benefici della liberalizzazione. Questo l’obiettivo del vademecum realizzato dall’Antitrust in vista del passaggio dal regime di maggior tutela a quello del mercato libero nell’energia e nel gas. La liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas è slittata di un anno e c’è tempo fino a luglio del...Continua a leggere
Brutte notizie per i cittadini: l’ARERA, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, ha comunicato le tariffe per il prossimo trimestre relative al mercato tutelato: l’elettricità aumenta del 7,6%, il gas dell’6,1%. E così, dal prossimo 1 ottobre sulle tasche dei consumatori italiani si abbatterà una maxi-stangata causata dai rincari delle bollette energetiche. A pesare sugli aumenti,...Continua a leggere
Disponibile dal 1 Luglio il portale predisposto da ARERA e gestito dall’Acquirente Unico per agevolare la confrontabilità delle offerte sul mercato dell’energia. Un ulteriore passo avanti per informare e tutelare i cittadini in vista dell’abolizione del mercato tutelato a partire da luglio 2019. Sono già oltre 2.000 le offerte PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni...Continua a leggere